Profilo del soggetto registrato

Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo

Numero di identificazione nel Registro: 2019-220235070-72
Data d'iscrizione: 27/03/2019 12:23:40

Le informazioni su questo soggetto sono state modificate il: 04/04/2019 13:19:49
Data dell'ultimo aggiornamento annuale: 27/03/2019 11:27:09
Prossimo aggiornamento previsto al più tardi il: 27/03/2020

    Entità  registrata: organizzazione o lavoratore autonomo

Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo

CIES ONLUS

Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS)

    Categoria di registrazione

Organizzazioni non governative

Organizzazioni non governative, piattaforme e reti e simili

    Recapito

Via Merulana 198
00185  ROMA
ITALIA

0677264611

    Responsabile legale

Melandri, Elisabetta Bianca

Presidente e Legale Rappresentante

    Obiettivi e compiti

Il CIES ONLUS da 35 anni promuove e implementa progetti ed azioni in partenariato con istituzioni, associazioni e soggetti della società civile nei settori della cooperazione internazionale e cosviluppo, della mediazione linguistico culturale e dell’educazione e formazione.
Opera in Italia e all’estero in aree quali: immigrazione, mediazione interculturale, servizi educativi e formativi, servizi sociali e welfare, governance e istitutional building, co-sviluppo, infanzia, ambiente, cultura, gender, economia solidale, formazione professionale, orientamento ed inserimento al lavoro, micro-imprenditoria e impresa sociale.

-Nel settore della Mediazione Linguistico Culturale si promuovono e realizzano programmi di formazione per qualifiche professionali quali Mediatore Culturale, Mediatore Interculturale e Mediatore Linguistico-Culturale che hanno coinvolto sia cittadini italiani sia stranieri. E’ stata creata ed è attiva un’Agenzia per la Mediazione Interculturale indirizzata all’accoglienza e all’inserimento dei cittadini stranieri immigrati nell’ambito della scuola, della sanità, del lavoro, del terziario e dell’emergenza sbarchi.

- Nel settore dell’Educazione e della Formazione promuove e svolge attività di informazione, educazione alla globalità e all’intercultura, per contrastare ogni forma di razzismo, discriminazione e xenofobia e promuovere il dialogo fra culture e religioni diverse, tematiche di giustizia ambientale. Realizza programmi nelle scuole, seminari, eventi e convegni, rassegne video, scambi culturali, iniziative di solidarietà, in collaborazione con altre realtà nazionali ed internazionali. A sostegno di tali attività, cura inoltre la raccolta e la produzione di documentazione, materiali didattici ed audiovisivi e la loro diffusione attraverso i social network e la rete.

-Nel settore della Cooperazione Internazionale e cosviluppo, promuove strategie e progetti per contribuire ad accrescere processi di equità, inclusione sociale, economica e culturale in partenariato con istituzioni e soggetti della società civile locale attraverso interventi integrati mirati alla crescita delle competenze, all’innovazione, all’empowerment delle persone e al rispetto dei diritti umani al fine di generare processi di sviluppo sostenibile per tutti in una dimensione globale e di interdipendenza.

Il CIES ha uno Spazio di Orientamento alla Formazione e al Lavoro, SOFel, riconosciuto dalla Regione Lazio come ente erogatore per i servizi di avviamento al lavoro, con servizi anche all’interno delle Politiche attive del lavoro. I servizi di SOFeL sono rivolti non solo ai giovani stranieri/e di recente immigrazione, con necessità d’inclusione socio-lavorativa e di apprendimento linguistico, ma anche a giovani italiani e stranieri di seconda generazione, molti dei quali rientrano nella categoria dei NEET.

Lo Spazio di Orientamento si propone di accompagnare le e i giovani (in particolare dai 16 ai 30 anni) all’autonomia attraverso percorsi di empowerment e inserimento socio-lavorativo basati sulla valorizzazione delle proprie attitudini e aspirazioni, sul rafforzamento delle competenze formali e informali, l’emersione delle competenze invisibili e il potenziamento delle capacità personali ed emotive necessarie per progettare un percorso efficace di inclusione.

  • europeo
  • mondiale
  • nazionale
  • regionale

    Attività  specifiche che rientrano nell'ambito di applicazione del Registro

Progetto “We Like, We Share, We Change” percorsi di educazione e informazione al consumo.(giugno 2018 – dicembre 2019) Cofinanziato da Min. Del Lavoro (capofila Movimento Consumatori Nazionale). Il progetto ha l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi del consumo sostenibile, favorendo un cambio di abitudini di consumo, fornendo informazioni e monitorando l’assunzione di comportamenti virtuosi. Verranno utilizzate metodologie performative e laboratoriali (percorsi interattivi, teatro forum, workshop) in 16 regioni italiane.

Progetto: Percorsi di inserimento lavorativo per MSNA - FASE I e FASE II
Oggetto: Il progetto PERCORSI di integrazione socio-lavorativa per minori non accompagnati e giovani migranti, ha previsto la realizzazione di percorsi di inserimento socio-lavorativo. Essi si sono rivolti a minori non accompagnati, compresi i titolari o richiedenti protezione internazionale, in fase di transizione verso l’età adulta, cioè tra i 16 ed i 18 anni e giovani migranti entrati in Italia come minori non accompagnati e che non avevano ancora compiuto i 23 anni. I tirocini hanno avuto la durata di cinque mesi ed è stato previsto un rimborso mensile per i tirocinanti.

Progetto: Inside INSERIMENTO INTEGRAZIONE NORDSUD INCLUSIONE
Oggetto: L'obiettivo dell’intervento è la promozione, su tutto il territorio nazionale, di azioni per favorire l’inserimento socio-lavorativo di persone titolari di protezione internazionale, accolte nel Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (“SPRAR”). Le risorse destinate al finanziamento delle doti individuali sono pari a 3.700.000 euro a valere sul Fondo Politiche Migratorie – Anno 2013. L’Avviso prevede il riconoscimento di 672 “doti individuali di inserimento socio-lavorativo” per la costruzione di percorsi individualizzati e l’erogazione di un mix di servizi e misure di politica attiva del lavoro finalizzati a qualificare le competenze e favorire l’occupazione, anche in mobilità territoriale.

LIME - Labour Integration for Migrants Employment. Finanziatore: Fondo AMIF – EU. Il progetto promuove l’integrazione nel mercato del lavoro di giovani migranti attraverso l’attivazione di un sistema di cluster per l’inclusione economica, da sviluppare a livello europeo. 2018-20.

Corsi di alfabetizzazione e avviamento alla formazione e al lavoro, per minori e giovani rifugiati o richiedenti asilo, nel territorio del Comune di Roma finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell'8X1000 dell'Irpef devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l'anno 2016.
Durata: 2018-2020

Progetto “By Your side” finanziato da Fondazione Intesa/SanPaolo Breve descrizione: il progetto prevede attività di orientamento alla formazione, attività didattico ludiche e insegnamento L2 per giovani nel territorio del I Municipio.
Durata: novembre 2018-novembre 2019

PINSEC - Giovani, donne e migranti: percorsi di inclusione sociale ed economica in Tunisia. Finanziatore: AICS. Il progetto promuove l’inclusione sociale ed economica di giovani tunisini, migranti e migranti di ritorno. Capofila CIES, controparte locale tunisina e 5 partner (Associazioni, italiane e tunisine, Università). 2017-20.


 

No

Il CIES dal 2009 porta avanti un importante ed innovativo lavoro di analisi e ricerca sulla qualifica professionale del Mediatore Interculturale. Tra il 2009 ed il 2014 il CIES ha svolto il servizio di consulenza tecnico-scientifica al Gruppo di Lavoro Istituzionale (GLI), coordinato dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione), partecipato da altri Ministeri tra cui quello del Lavoro e delle politiche sociali. Un lavoro di concertazione tecnica fra istituzioni per regolamentare, tramite percorsi e parametri condivisi, la materia della mediazione interculturale al fine di poter dare un contributo significativo all’individuazione di un profilo professionale e conseguentemente una qualifica precisa, con specifiche competenze professionali e procedure per attestarla e certificarla, univoche ed equipollenti su tutto il territorio nazionale. La seconda fase del GLI ha avuto l’opportunità di incrociarsi con l’importante lavoro portato avanti dal Decreto Legislativo 13/2013: il documento frutto di tale esperienza è basato appunto sul recepimento da parte del GLI di quanto indicato nel Decreto al fine di contribuire all’inserimento della qualifica del futuro Sistema Nazionale di certificazione delle competenze (La qualifica del Mediatore Interculturale: contributi per il suo inserimento nel futuro sistema nazionale di certificazione delle competenze, a cura del Gruppo di Lavoro Istituzionale sulla Mediazione Interculturale, Fondo Europeo Integrazione, Ministero dell'Interno, Roma, giugno 2014)

    Numero di persone coinvolte nelle attività  descritte nel riquadro precedente

20

    Settori di interesse

  • Europa e fondi europei
  • Immigrazione
  • Infanzia e adolescenza
  • Occupazione
  • Orientamento e formazione
  • Parità e pari opportunità
  • Povertà ed esclusione sociale
  • Salute e sicurezza
  • Terzo settore e responsabilità sociale delle imprese

    Appartenenza e affiliazione

- Associazione Ong Italiane (AOI);
- CONCORDITALIA, sezione italiana di CONCORD EUROPA, il CIES è membro degli hub MIGRAZIONI e SVILUPPO e DEAR (Development Education and Awareness Raising).

    Dati finanziari

01/01/2018  -  31/12/2018

>= 300.000 < 399999 €

 

0 €

 

0 €

 

0 €

    Codice di condotta

Registrandosi l'organizzazione ha sottoscritto il codice di condotta del Registro per la trasparenza.