Associazione Italiana Sclerosi Multipla onlus
Numero di identificazione nel Registro: 2019-232305463-81
Data d'iscrizione: 30/01/2019 15:47:30
Le informazioni su questo soggetto sono state modificate il: 30/01/2019 16:04:57
Data dell'ultimo aggiornamento annuale: 30/01/2019 14:48:05
Prossimo aggiornamento previsto al più tardi il: 30/01/2020
Associazione Italiana Sclerosi Multipla onlus
AISM
Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS)
Organizzazioni non governative
Organizzazioni non governative, piattaforme e reti e simili
via Operai 40
16149
Genova
ITALIA
01027131
Martino, Angelina Antonietta
Presidente Nazionale
L’Associazione allo scopo di realizzare la visione di un mondo libero dalla sclerosi multipla, attraverso l’impegno di tutti coloro che
si uniscono nel movimento associativo:
a. afferma, tutela e rappresenta i diritti civili delle persone con sclerosi
multipla e delle persone con patologie similari:
• sollecitando attraverso relazioni ed interventi in ogni opportuna
sede, l’emanazione e la corretta attuazione di norme, politiche,
provvedimenti adeguati;
• promuovendo la realizzazione di progetti, servizi, strutture di
assistenza sociale, socio-sanitaria e sanitaria orientati alla valorizzazione
dell’autonomia ed al sostegno e rafforzamento delle
capacità ed abilità della persona;
• contrastando ogni forma di discriminazione diretta e indiretta
verso le persone;
• promuovendo ogni iniziativa atta a favorire e rendere effettiva
la qualità di vita delle persone ed in particolare la loro piena
inclusione e partecipazione in condizioni di pari opportunità
ed eguaglianza alla vita della comunità;
b. opera per il miglioramento continuo della qualità dei servizi sociali,
socio-sanitari e sanitari forniti dall’Ente Pubblico o dai soggetti
dallo stesso accreditati e convenzionati, a favore delle persone con
sclerosi multipla;
c. svolge, rispetto ai servizi di cui alla precedente lettera, quelle attività
che abbiano carattere complementare ed integrativo rientranti
nelle finalità associative atte a migliorare la qualità di vita delle persone
con sclerosi multipla sulla base delle esigenze, aspettative,
progettualità della stessa persona in una prospettiva di adeguatezza,
pertinenza, efficacia dei percorsi e degli interventi;
d. quando non sia o non possa altrimenti essere assicurato un servizio
di qualità da parte degli Enti istituzionalmente competenti,
svolge, direttamente o tramite terzi, nel rispetto delle priorità associative
e secondo criteri di appropriatezza, innovazione, equità
e centralità della persona, attività di assistenza sociale, socio-sanitaria
e sanitaria in favore delle persone con sclerosi multipla e delle
persone con patologie similari. Per lo svolgimento delle attività di
cui al presente articolo propone modalità concertate di azione con
l’Ente Pubblico, privilegiando intese, accordi, convenzionamenti,
nonché esercita un ruolo attivo nelle diverse fasi e forme della programmazione
partecipata;
e. promuove e cura attività di formazione, accoglienza, orientamento
ed istruzione per le persone con sclerosi multipla e patologie similari
impegnandosi attraverso le diverse modalità e canali nel raggiungere
ogni persona;
f. svolge attività di beneficenza diretta ed indiretta nel rispetto e nei
limiti di cui all’art. 10 del D. Lgs. 460/97;
g. promuove la diffusione della cultura della disabilità e cura l’attività
di sensibilizzazione sui problemi sanitari, socio-sanitari e sociali che
la sclerosi multipla comporta. Promuove e svolge iniziative ed attività
di carattere culturale, sportivo e ricreativo a favore delle persone
con sclerosi multipla e patologie similari.
L’Associazione non potrà svolgere attività diverse da quelle indicate nel
presente articolo, ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse,
e comunque non potrà svolgere attività che non siano proprie
delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
- nazionale
- regionale
No
- Disabilità e non autosufficienza
- Salute e sicurezza
- Terzo settore e responsabilità sociale delle imprese
Forum Terzo Settore; Federazione Italiana Superamento Handicap; Forum Italiano sulla Disabilità; Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile; European Multiple Sclerosis Platform; Multiple Sclerosis International Federation.
01/01/2017 - 27/12/2017
< 9.999 €
0 €
0 €
335438 €
€
Registrandosi l'organizzazione ha sottoscritto il codice di condotta del Registro per la trasparenza.