Associazione Isnet
Numero di identificazione nel Registro: 2018-217792148-47
Data d'iscrizione: 07/12/2018 16:08:43
Le informazioni su questo soggetto sono state modificate il: 07/12/2018 16:45:59
Data dell'ultimo aggiornamento annuale: 07/12/2018 15:42:35
Prossimo aggiornamento previsto al più tardi il: 07/12/2019
Centri di studio, istituti accademici e di ricerca
Centri di studio e istituti di ricerca
Via D Azeglio 51
40123
Bologna
ITALIA
0541709911
Bongiovanni, Laura
presidente
Associazione ISNET dal 2007 è impegnata in attività di supporto allo sviluppo delle imprese sociali in Italia, sia attraverso azioni di ricerca per l’innovazione, che mediante iniziative di formazione e assistenza/consulenza. Associazione ISNET sostiene la crescita delle imprese sociali in Italia attraverso una piattaforma web (alla quale aderiscono circa 1.200 organizzazioni del terzo settore) e 18 facilitatori sul territorio nazionale. Realizza studi e ricerche ad hoc e ricerche continuative nel terzo settore per identificare opportunità concrete per le imprese sociali, per favorire le relazioni tra imprese sociali e imprese for profit, per facilitare processi di innovazione e diversificazione delle attività. Dal 2007 gestisce l’Osservatorio nazionale sulle imprese sociali, unica indagine continuativa con serie storiche e indicatori costantemente aggiornati. Dal 2012 effettua analisi e ricerche in materia di valutazione dell’impatto sociale.
- nazionale
Associazione ha realizzato la prima analisi macroeconomica per misurare l’impatto sociale complessivamente generato dalle cooperative sociali di tipo B e di tipo A+B. L’analisi è stata condotta a partire dagli assunti della «Teoria del Cambiamento», utilizzando le linee guida GECES (Sub-group on Impact Measurement – European Commission) e il modello SROI (Social Return On Investment), con applicazione di tecniche di analisi qualitative e quantitative. L’analisi è stata realizzata con i seguenti obiettivi: • Condurre un’analisi sull’impatto sociale legata ad attività sistematiche, quindi non occasionali (nel caso specifico le attività di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati all’interno di Cooperative sociali). • Creare un impianto metodologico in grado di offrire risultati di base (quantitativi e qualitativi), a partire dai quali, semplificare procedure e tecniche di analisi, per favorire un più ampio e facile utilizzo. • Realizzare uno studio di carattere macroeconomico, a livello nazionale, prendendo a riferimento precise politiche sociali (nella fattispecie, di inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati).
L’Associazione Isnet ha definito un modello di analisi dell’impatto sociale per le iniziative di social procurement, con l’obiettivo di dare evidenza del valore aggiunto degli acquisti sociali e della generatività connessa al modello di relazione profit/non profit Il modello è in fase di sperimentazione con il coinvolgimento di d esperienze attive in centro e nord Italia
Progetti di interesse:
NOICON (Sovvenzione Globale FSE Regione Emilia Romagna). Tra le varie attività, il progetto ha favorito azioni di accompagnamento alle imprese sociali per le creazione di start up o rami d’azienda per l’innovazione sociale.
SPINNER (Sovvenzione Globale FSE Regione Emilia Romagna). Il progetto ha promosso la creazione di imprese innovative attraverso diverse agevolazioni (formazione, consulenza, supporto finanziario). Le idee supportate hanno interessato in particolare giovani laureati.
E.S.CO.GI.TA. aggiudicatario dell’avviso pubblico "Sostegno ai giovani talenti” promosso dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile, prevede la realizzazione di un percorso di accompagnamento per la creazione di nuove imprese dell’economia sociale e la valorizzazione del networking con le imprese già esistenti del network Policoro e altre organizzazioni già attive in tutta Italia.
Sì
Partecipazione ai Gruppi di lavoro per la “predisposizione di linee guida in materia di bilancio sociale e di sistemi di valutazione dell'impatto sociale” delle attività svolte dagli enti del Terzo settore.
- Terzo settore e responsabilità sociale delle imprese
01/01/2016 - 31/12/2016
58,089 €
0 €
0 €
0 €
€
Registrandosi l'organizzazione ha sottoscritto il codice di condotta del Registro per la trasparenza.